Leopardus colocolo Molina, 1782

Lloyd's Natural History:
"A hand-book to the Carnivora
Part 1, Cats, civets, and mungoose
by Richard Lydekker
(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Leopardus Gray, 1842
Italiano: Colocolo
English: Colocolo
Français: Chat des pampas, Colocolo
Deutsch: Colocolo
Español: Colocolo, Gato de los pajonales, Gato montés
Specie e sottospecie
Leopardus colocolo ssp. wolffsohni (García-Perea 1994).
Descrizione
Ha un muso piuttosto largo e orecchie più appuntite di altri gatti sud-americani. La pelliccia è lunga, ma colore, disegno e struttura possono variare ampiamente. La pelliccia può essere scura con macchie rosso-grigie, oppure grigia chiara argentata quasi uniforme, tranne che per bande brune sulle zampe e la coda o in qualche zona intermedia. Quando il gatto è spaventato o nervoso, i lunghi peli del dorso, simili a una criniera, stanno diritti e gli conferiscono un aspetto più minaccioso. Le dimensioni sono circa quelle di un grosso gatto domestico: pesa 3,2-6,4 kg. La lunghezza del corpo e della testa è di 60-70 cm; la coda misura circa 30 cm. Probabilmente è solitario. Si ritiene che il Colocolo sia notturno e si cibi di uccelli che nidificano a terra e di roditori come i porcellini d'India.
Diffusione
Si sa che in Argentina il Colocolo vive nelle praterie aperte, ma in altre parti del suo areale lo si trova in foreste pluviali e in altre foreste umide. Sembra che prediliga gli habitat d'alta quota di parti dell'Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay, Brasile, Perù ed Ecuador.
Sinonimi
= Oncifelis colocol Molina, 172 non valido = Felis colocolo ssp. crespoi Cabrer, 1957 non valido.
![]() |
Data: 12/11/1971
Emissione: Felini Stato: Ajman |
---|